Skip to content
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new window

Contact us

+39 091306887info@siapecservizi.it
SIAPeCMDP
SIAPeC – Multi Digital Platform
SIAPeCMDP
  • Catalogo Multimediale SIAPeC
    • Catalogo Multimediale 2025
    • Catalogo Multimediale 2024
    • Catalogo Multimediale 2023
    • Catalogo Multimediale 2022
    • Catalogo Multimediale 2021
    • Catalogo Multimediale 2020
Search:
  • Catalogo Multimediale SIAPeC
    • Catalogo Multimediale 2025
    • Catalogo Multimediale 2024
    • Catalogo Multimediale 2023
    • Catalogo Multimediale 2022
    • Catalogo Multimediale 2021
    • Catalogo Multimediale 2020

Agorà SIAPeC

You are here:
  1. Home
  2. Agorà
View allApparato DigerenteCardiopatologiaCitologiaDermopatologiaDigital PathologyNefropatologiaPatologia MammariaPatologia MolecolarePatologia PediatricaPatologia PleuropolmonarePatologia UltrastrutturaleQualità e sicurezzaTessuti MolliUropatologia
Giu252020

L’innovazione diagnostica nell’oncologia di precisione

Patologia Molecolare

L’innovazione Diagnostica Nell’Oncologia Di PrecisioneProgetto formativo ECM L’oncologia di precisione si basa su una accurata caratterizzazione clinic

Read more
Giu262020

Progetto formativo sulle lesioni melanocitarie

Dermopatologia

Il workshop dal titolo NEVI E MELANOMI: focus su diagnosi e cura organizzato dalla D.ssa Emanuela Bonoldi presso il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano che si doveva tenere il…

Read more
Lug222020

Webinar di Citologia per la gestione dei casi complessi

Citologia

Il progetto è organizzato dal Prof. Lugi Coppola, con il supporto organizzativo della Dott.ssa Adelina Mondello della UOC di Anatomia Patologica dell’ASL ROMA 2

Read more
Lug222020

VI Incontro del Gruppo Italiano di Patologia Molecolare e Medicina Predittiva

Patologia Molecolare

L’incontro è organizzato dal Prof. Antonio Marchetti. Le terapie innovative a bersaglio molecolare e l’immunoterapia hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione nel trattamento oncologico. Gli attuali sviluppi in entrambi…

Read more
Lug222020

Ruolo della FISH nella diagnostica oncologica

Patologia Molecolare

L’incontro è organizzato dal Prof. Renato Franco La metodica FISH è ormai una metodica integrata nella pratica clinica quotidiana nelle strutture di Anatomia Patologica. La FISH rappresenta un’indagine molecolare cruciale…

Read more
Lug222020

Nuove acquisizioni nel grading del carcinoma della prostata

Uropatologia

L’incontro è organizzato dal Prof. Maurizio Colecchia. L’acquisizione delle conoscenze nell’ ambito del carcinoma della prostata richiede un continuo aggiornamento per il patologo che svolge un ruolo centrale nella caratterizzazione…

Read more
Lug222020

La fusione di NTRK: dalla accuratezza diagnostica al trattamento efficace

Patologia Molecolare

Il progetto è organizzato dal Prof. Antonio Marchetti Negli ultimi anni, grazie ai progressi di biologia molecolare e studi di genomica, si è assistito ad un cambio di paradigma nella…

Read more
Lug222020

Update nella diagnostica istopatologica

Apparato Digerente, Patologia Pleuropolmonare, Tessuti Molli

Il progetto è organizzato dal Prof. Leonardo Resta “La Diagnosi anatomo patologica, che va integrata con il quadro clinico del paziente, è quindi il risultato della interpretazione da parte del…

Read more
Lug222020

Aspetti non usuali dei linfomi T a localizzazione cutanea

Dermopatologia

Il progetto è organizzato dal Dott. Filippo Crivelli. Partendo da tre casi di linfomi cutanei di tipo T a presentazione non usuale con aspetti problematici che hanno richiesto una valutazione…

Read more
Lug222020

Integrazione tra morfologia e patologia molecolare nella caratterizzazione delle neoplasie neuroendocrine GEP

Patologia Molecolare

Il progetto è organizzato dal Dott. Marco Volante Razionale La nuova classificazione WHO del 2019 delle neoplasie neuroendocrine del tratto gastro-entero-pancreatico (GEP) ha consolidato le più recenti evidenze sulla necessità…

Read more
Lug222020

L’approccio multi target nell’IHC come strumento diagnostico

Digital Pathology, Uropatologia

Il progetto è organizzato dal Prof. Filippo Fraggetta. Medicina di precisione. Fattore prognostico e predittivo. Tante informazioni da poco materiale. Medicina personalizzata. Farmaci biologici. Sono parole, termini che oramai da…

Read more
Lug222020

Un viaggio virtuale nelle Anatomie Patologiche in Italia: tra miglioramento della qualità, sicurezza e accreditamento.

Qualità e sicurezza

Il Webinar è organizzato dal Dott. Romano Colombari Importanti istituzioni pubbliche e private nel Mondo oramai da più di 15 anni hanno intrapreso un percorso di adeguamento dell’organizzazione e dell’operatività…

Read more
Lug222020

Risk Managemenet e responsabilità professionale in Anatomia Patologica

Qualità e sicurezza

Il Virtual Meeting è organizzato dalla Dott.ssa Nunzia Scibetta Le questioni che ruotano attorno al tema della responsabilità medica sono oggi più che mai importanti, attese le evoluzioni che hanno…

Read more
Lug232020

Nuova classificazione WHO dei tumori dell’osso

Patologia Molecolare

Il Webinar è organizzato dal Dott. Alberto Righi. La recente pubblicazione all’inizio del 2020 della 5a edizione del Blu Book dell’Organizzazione Mondiale della Sanità relativa ai “Tumori dell’Osso e dei…

Read more
Lug232020

Update sui fattori prognostici classici in patologia mammaria: confronto su vetrino virtuale

Patologia Mammaria

Il Webinar è organizzato dalla Dott.ssa Isabella Castellano. Razionale: Il presente evento si articola attraverso due momenti: il primo (FAD) prevede un percorso diagnostico individuale su vetrino virtuale, di preparati…

Read more
Lug232020

L’utilizzo dell’approccio diagnostico multi-target nell’analisi istologica FAD25

Patologia Molecolare

Il corso FAD ASINCRONO è organizzato dal Prof. Filippo Fraggetta e dal Prof. Renato Franco Medicina di precisione. Fattore prognostico e predittivo. Tante informazioni da poco materiale. Medicina personalizzata. Farmaci…

Read more
Lug232020

Tra COVID e patologia neoplastica: novità in patologia toraco-polmonare

Patologia Molecolare, Patologia Pleuropolmonare

Il Webinar è organizzato dal Prof. Renato Franco. Durante la pandemia da nuovo coronavirus, il patologo ha ‘riscoperto’ un suo storico ruolo, cercando di far luce sugli aspetti patogenetici della…

Read more
Lug232020

Alterazioni rilevate su biopsie di vari organi e tessuti da infezione da SARS-CoV2 e sul ruolo nella ricerca in corso di Covid 19 della valutazione ultrastrutturale.

Nefropatologia, Patologia Ultrastrutturale

Il Webinar è organizzato dalla Prof.ssa Giovanna Cenacchi. L’emergenza Covid19 ha messo in luce la assenza o pochezza di informazioni scientifiche circa la natura del processo patogenetico indotto da SARSCoV2…

Read more
Lug232020

Alterazioni cardiovascolari nell’infezione da COVID19

Cardiopatologia

Il Webinar è organizzato dalla Prof.ssa Carla Giordano. RAZIONALE L’infezione da SARS-CoV-2 è responsabile della malattia COVID19, un’infezione che si è rapidamente trasformata in pandemia. Le manifestazioni principali della malattia…

Read more
Ago72020

Progetto formativo sulle lesioni melanocitarie

Dermopatologia

Il workshop dal titolo NEVI E MELANOMI: focus su diagnosi e cura organizzato dalla D.ssa Emanuela Bonoldi presso il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano che si doveva tenere il…

Read more
Ago282020

Studio SIAPeC

Patologia Molecolare

Studio SIAPeC La SIAPeC ha promosso con il coordinamento del Gruppo di Studio SIAPeC di Patologia Molecolare e Me­dicina Predittiva uno studio osservazionale retrospettivo sulla prevalenza di alterazioni molecolari rare suscettibili di trattamenti agnostici…

Read more
Nov102020

Strategie pre-analitiche e analitiche per l’analisi delle fusioni geniche

Patologia Molecolare

Il progetto è organizzato dal Prof. Antonio Marchetti Negli ultimi anni, grazie ai progressi di biologia molecolare e studi di genomica, si è assistito ad un cambio di paradigma nella…

Read more
Dic92020
FAD

L’utilizzo dell’approccio diagnostico multi target nell’analisi istologica Webinar

Agora, Patologia Molecolare

Il progetto è realizzato dal Prof. Filippo Fraggetta e dal Prof. Renato Franco Il modulo formativo FAD è stato progettato dalla Siapec per consentire, ai colleghi che non hanno potuto…

Read more
Gen12021

PDL1 E CARCINOMA DELLA MAMMELLA: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO OPERATIVO NELLA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

Catalogo Multimediale 2021, Patologia Mammaria

Webinar – 25 Febbraio 2021

Read more
Gen22021

LA CITOLOGIA DEL XXI SECOLO: LA MORFOLOGIA È SEMPRE FONDAMENTALE

Catalogo Multimediale 2021, Citologia

Webinar – 1 Marzo 2021

Read more
Gen42021

CERTIFICAZIONE ISO 9001 E CONTROLLI DI QUALITÀ NELLA DIAGNOSTICA ANATOMOPATOLOGICA

Catalogo Multimediale 2021, Qualità e sicurezza

Webinar – 4 Marzo 2021

Read more
Gen52021

LA CITOLOGIA DEL XXI SECOLO: REFERTAZIONE CITOLOGICA

Catalogo Multimediale 2021, Citologia

Webinar – 8 Marzo 2021

Read more
Feb242021

LA CITOLOGIA DEL XXI SECOLO: LA CITOLOGIA IN EVOLUZIONE

Catalogo Multimediale 2021, Citologia

Webinar – 22 Marzo 2021

Read more
Feb242021

CICLO WEBINAR SULLE NEOPLASIE MESENCHIMALI

Catalogo Multimediale 2021, Patologia Molecolare

Ciclo Webinar

Read more
Mar152021

INCONTRI DI DERMATOPATOLOGIA INFIAMMATORIA CON DISCUSSIONE DI CASISTICA

Catalogo Multimediale 2021, Dermopatologia

Ciclo Webinar

Read more
Mar292021

Impiego e prospettive della digital pathology in patologia urologica

Catalogo Multimediale 2021, Digital Pathology, Uropatologia

Webinar – 10 Maggio 2021

Read more
Mar312021

Caratterizzazione patologica e molecolare delle neoplasie neuroendocrine del polmone

Catalogo Multimediale 2021, Patologia Endocrina, Patologia Pleuropolmonare

Webinar – 21 Maggio 2021

Read more
Mar312021

La biopsia liquida in anatomia patologica

Catalogo Multimediale 2021, Patologia Molecolare

Webinar – 24 Maggio 2021

Read more
Mar312021

Webseminar in Citologia esfoliativa ed aspirativa: valutazione multidisciplinare su piattoforma digitale

Catalogo Multimediale 2021, Citologia

Ciclo Webinar

Read more
Apr122021

LINFONODO SENTINELLA IN ITALIA: UN CONFRONTO GIPAM-ANISC

Catalogo Multimediale 2021, Patologia Mammaria

Webinar – 26 Maggio 2021

Read more
Apr132021

CARDIOPATIE CONGENITE NELL’AUTOPSIA DEL FETO E DELL’ADULTO

Cardiopatologia, Catalogo Multimediale 2021

Ciclo Webinar – 28 Maggio e 15 Giugno 2021

Read more
Mag52021

Test molecolari nel carcinoma della mammella ER+/HER2: il ruolo del patologo

Catalogo Multimediale 2021, Patologia Endocrina, Patologia Mammaria

Ciclo Webinar

Read more
Mag52021

Sfide diagnostiche nella patologia pediatrica e dell’adolescente

Catalogo Multimediale 2021, Patologia Pediatrica

Webinar – 21-22 Giugno 2021

Read more
Mag52021

Controlli di qualità nella diagnostica anatomo-patologica

Catalogo Multimediale 2021, Qualità e sicurezza

Webinar – 23 Giugno 2021

Read more
Mag52021

Una nuova era per il paziente oncologico: primi modelli di terapia agnostica

Catalogo Multimediale 2021, Patologia Molecolare

Ciclo Webinar

Read more
Mag52021

Interpretation of Elementary Ultrastructural diagnostic images in renal pathology

Catalogo Multimediale 2021, Patologia Ultrastrutturale

Webinar – 1 Luglio 2021

Read more
Mag52021

Surgical Pathology: Il razionale delle procedure di campionamento nella patologia del Tratto Digerente

Apparato Digerente, Catalogo Multimediale 2021

FAD ASINCRONA – 15 Luglio 2021 – 20 Dicembre 2021

Read more
Mag52021

Ovarian Carcinoma: Pathology and Genetics

Catalogo Multimediale 2021, Patologia Molecolare

Webinar – 22 Luglio 2021

Read more
Mag52021

La biopsia nella patologia del Tratto Digerente e le nuove metodiche di processazione/inclusione

Apparato Digerente, Catalogo Multimediale 2021

FAD ASINCRONA – 15 Agosto 2021 – 20 Dicembre 2021

Read more
Mag52021

VII INCONTRO GRUPPO ITALIANO DI PATOLOGIA MOLECOLARE E MEDICINA PREDITTIVA

Catalogo Multimediale 2021, Patologia Molecolare

Virtual Meeting – 6/10 Settembre 2021

Read more
Mag52021

Innovazione In Oncologia: Le Terapie Agnostiche

Catalogo Multimediale 2021, Patologia Molecolare

FAD ASINCRONA – 15 Settembre 2021 – 15 Giugno 2022

Read more
Mag52021

Update in Gastroenteropatologia

Apparato Digerente, Catalogo Multimediale 2021

Webinar – 17 Settembre 2021

Read more
Mag52021

La diagnosi anatomo-patologica delle malattie asbesto associate. Nodo cruciale nella risposta a quesiti medico-legali e nella ricerca multidisciplinare

Catalogo Multimediale 2021, Qualità e sicurezza

Webinar – 12-13 Novembre 2021

Read more
Mag62021

Sfide diagnostiche nella patologia pediatrica e dell’adolescente – II Edizione

Catalogo Multimediale 2022, Patologia Pediatrica, Patologia Pediatrica

Webinar – 10 Maggio – 20 Giugno – 21 Giugno 2022

Read more
Mag72021

Analisi di PIK3CA nel carcinoma mammario: una nuova sfida per l’anatomia patologica

Catalogo Multimediale 2021, Patologia Mammaria

Webinar – 17 Dicembre 2021

Read more
Mag242021

PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE DALLE LESIONI ELEMENTARI ALL’INTERPRETAZIONEDI CASI COMPLESSI IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA, DIFETTI VALVOLARI

Cardiopatologia, Catalogo Multimediale 2022

FAD ASINCRONA – 30 Giugno 2022 – 20 Dicembre 2022

Read more
Ott62022

ISTOLOGIA CUTANEA NORMALE E NOTE DI FISIOPATOLOGIA

Catalogo Multimediale 2022, Dermopatologia

Corso FAD Asincrono – 30 Ottobre – 30 Dicembre 2022

Read more
Carica ancora
Le Aziende ci informano...
Sponsor GOLD

Roche

Sponsor SILVER

-A.Menarini

Bio-optica

Comunicazione di Exact Sciences sull’Istituzione del Fondo per il rimborso nazionale dei test genomici

Epredia

Exact Sciences

I risultati dello studio RxPONDER dimostrano che…..

Le linee guida aggiornate del National Comprehensive Cancer Network classificano come “preferito” il test Oncotype DX®

Menarini

ThermoFisher

Sponsor BRONZE

Agilent

bayer

Leica Biosystems

Tesi

SIAPEC – MULTI DIGITAL PLATFORM

Copyright 2020 Siapec Servizi Srl | All Rights Reserved
P. IVA 10808960016 | Cap. Soc. € 70.000,00 i.v. Codice Univoco: M5UXCR1 – REA PA-305604

Privacy & Cookie Policy

CONTATTI
  • SIAPEC SERVIZI SRL
    Via Sampolo 484 90143 Palermo
    Tel. 091 306887
    Email: info@siapecservizi.it

Find us on:

Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowMail page opens in new window
© 2023 Siapec Servizi Srl Via SAMPOLO 484 - 90143 Palermo, Italy Ph. +39 091306887 - Mail. info@siapecservizi.it
Go to Top
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori informazioniAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA